“I paesaggi sono testi, e anche i loro corpi lo sono. Sono testi perché proprio attraverso di essi possiamo leggere le storie di relazioni sociali e rapporti di potere, equilibri e squilibri biologici, il concreto prendere forma di spazi, territori, vita umana e non umana” scrive Serenella Iovino nelle prime pagine di Paesaggi Civili, un libro che porta in sé molte delle tematiche e delle spinte telluriche che hanno dato vita a questo progetto.Presentato da Fondazione Ratti nell’ambito del bando Per la cultura di Fondazione Cariplo, Città Aperta si snoda in una serie di dialoghi tra poesia e musica che interrogano il parco di Villa Sucota e la città di Como, trattandoli come paesaggi/testi, composti di storie, voci e silenzi che attraverso la letteratura e la musica, possono amplificarsi e diventare comuni.
I cinque incontri previsti per l’anno 2023 formano una cartografia di tematiche che descrivono, o meglio attraversano, le giovani generazioni a cui è dedicato il progetto (le stesse a cui appartengono organizzator*, poet* e musicist*): la lotta, l’altro, il sogno, la distopia, la nostalgia creativa.
Attorno a questa costellazione, si snodano una serie di attività e laboratori progettati in collaborazione con scuole del territorio, allo scopo di consolidare il progetto, radicandolo nelle storie della città e trasformandolo in un humus per ritmi e poesie che ancora devono nascere.
PROGRAMMA 2023domenica 2 aprile ore 17
Parco di Villa Sucota
Tremore
Poesia di Silvia Righi e Forough Farrokhzad; Musica di Emilio Pozzolini
domenica 14 maggio ore 17
Giardini di Via Anzani (parco Giordano Azzi)
Kannibals
Poesia di Marina Gogu Grigorivna; Musica di KARU
domenica 18 giugno ore 17
Parco Stazione Como San Giovanni
Forti Rovesci
Poesia di Demetrio Marra e Dimitri Milleri; Musica di She’s Analog
sabato 9/domenica 10 settembre dalle 21 alle 08
Parco di Villa Sucota
Le città si vedono di notte
Poesia di Gaia Ginevra Giorgi; Musica di Gli occhi di chi ha fatto il Vietnam + djset di Buio Presto
domenica 15 ottobre ore 17
Parco di Villa Sucota
Desire Machine
Poesia di Giorgiomaria Cornelio e Giulia Martini; Musica di KONTAKTE
Con il sostegno di: Fondazione Cariplo
Con il patrocinio di: Comune di Como
In collaborazione con: Setificio – ISIS Paolo Carcano, Scuola Mohole, NEM editore, Prospero Editore, Interno Poesia, Beat Machine, Buio Presto, Grato Cuore
Sponsor Tecnico: Birrivico
Media Partners: Sound36, Indie Vision, Lay0ut Magazine