Spazio Umano
Fondazione Brodbeck e Fondazione OELLE
Chiesa di San Mamiliano, Via Valverde 3 Palermo
I conflitti sono diversi, dai più eclatanti e rovinosi che coinvolgono popoli, a quelli affrontati nel quotidiano, meno spettacolari, ma non per questo meno tragici. Ciò che li accomuna è che alla fine non ci sono né vincitori né vinti, colpiscono chiunque e non sempre lasciano segni chiari ed evidenti, piuttosto subdolamente, generano disastri lì dove la società offre terreno fertile, perché afflitta da ignoranza, ammaliata dal consumo, e stordita, affinché tale stato possa permanere.
In mostra differenti espressioni artistiche e culturali generano uno speciale luogo di prossimità concettuale, volto alla difesa della dimensione umana. L’obiettivo è sollecitare riflessioni sulle fratture sociali e culturali, e sull’urgenza di opporre resistenza all’anestesia emotiva e alle “storture” che la nostra società impone, alterando la percezione del sé, degli altri e del mondo.
La mostra diventa così un laboratorio personale per ogni visitatore, uno spazio di riflessione sulla necessità di salvaguardare l’arte e la cultura come mezzo per costruire un futuro più umano ed empatico.